top of page
L'Eco di Villa Sora
Il giornale della scuola media di Villa Sora




















Magazine 1:
Roma,dall'antico al moderno di Francesco Rassu del 12/10/2014
Le Torri Europarco(a sinistra)ed Eurosky(a destra)nel quartiere EUR a Roma.
Roma,è famigerata per la sua storia millenaria,il Colosseo,l'Arco di Costantino,la Fontana di Trevi,il Pantheon e molti altri monumenti,conosciuti a livello internazionale.
Ma sono molto meno conosciute le opere di modernità a Roma,o quelle in via di sviluppo.
Infatti,nel quartiere Eur,sono stati sviluppati decine di progetti per un quartiere moderno alla periferia sud di Roma,che è in parte già stato sviluppato.
La principale opera di modernità del quartiere è inserita nel progetto Business Park,che comprende il centro commerciale EuRoma 2,il secondo d'Europa dopo il Cristoforo Colombo di Lisbona,e i due grattacieli Europarco,alto 120 m,e la Torre Eurosky di 155 m.
La Torre Europarco è stata progettata dallo studio statunitense Transit,ed ha 29 piani adibiti ad uso principalmente lavorativo,poichè ospita uffici.
Il grattacielo adiacente è la Torre Eurosky,alto 155 m,compresa la guglia,costituita da pannelli solari.
L'edificio ha 35 piani,ed è il quinto più alto d'Italia;il grattacielo è stato progettato in modo ecologico,con un sistema di smaltimento rifiuti all'avanguardia.
Si tratta di grattacielini,ma i futuri progetti fanno sperare nello sviluppo di una skyline al passo almeno con quella di Milano,la cui Torre Unicredit raggiunge 231 m ed è l'edificio più alto d'italia.
Tornando a Roma,i progetti per il futuro sono molteplici:tra questi,la Business Forum and Tower,la Torre Millennium,la Green Tower,tre grattacieli dell'archistar Daniel Libeskind, attorno al nuovo Stadio della Roma a Trigoria e la Torre Massimina.
Il progetto della Business Forum and Tower(a sinistra),la Green Tower(al centro),il progetto della Torre Millennium(a destra)
Nella prima immagine a sinistra vediamo il progetto della Business Forum and Tower,il futuro grattacielo più alto di Roma,che avrà 160 m solo di struttura,senza guglie,ma per ora è una proposta,e avrà 40 piani.
Invece la Green Tower,sarà alta 130 m,e sorgerà vicino alla Roma-Fiumicino,e avrà 30 piani.
Questo grattacielo è ispirato al risparmio energetico e al rispetto dell'ambiente,e al suo interno ci saranno dei tratti che sembreranno dei giardini con fontane,tutto all'interno della torre.
La Torre Millennium è invece inserita nel Millennium Project,e sorgerà nel quartiere Magliana:sarà alta 150 m e avrà 41 piani.
Infine,la Torre Massimina è ancora un'icognita,ma dovrebbe sorgere nell'omonimo quartiere e dovrebbe essere alta 130 m per 30 piani.
L'attuale skyline del quartiere Eur a Roma.
Nell'immagine qui sopra,vediamo lo skyline dell'Eur:il primo edificio a sinistra è il Palazzo delle Poste(marrone),ed è la sede di Poste Italiane,ed è alto 73 m;al centro vediamo tre torri in costruzione,che sono le Torri delle Finanze,progettate dall'architetto Cesare Ligini,sono alte 70 m per 17 piani,a cui va aggiunta la guglia:purtroppo le torri sono state in parte smantellate dall'originaria sede di Ministero delle Finanze,e quindi rimaste a metà;a destra,l'edificio bianco,è il Grattacielo INAIL,sede dell'omonima società,alto 72 m per 19 piani;infine,all'estrema destra vediamo lo storico Palazzo ENI,sede anche in questo dell'ENI,alto 80 m per 22 piani.
Inoltre,a sinistra,accanto al Palazzo delle Poste,si vede il Fungo,che al 14°piano ospita un grandioso ristorante di lusso.
Inoltre vediamo il PalaLottomatica,storico stadio della squadra di basket di Roma.
Dal Fungo sono inoltre visibili altre strutture moderne di Roma,tra cui il Grattacielo Italia,alto 71 m per 20 piani,la Torre Telecom alta 178 m ma non considerata grattacielo perchè non abitabile,il Palazzo della Civiltà del Lavoro o Groviera,alto 68 m e La Lama,alta 65 m,di cui parleremo più avanti:queste opere sono tutte site all'Eur.
Inoltre,non troppo lontano dal quartiere,sorgono il Gazometro,alto 92 m,e il Centro Idrico,di 93 m.
In realtà,un'altro grattacielino avrebbe dovuto sorgere nel quartiere Tor Vergata,come sede del rettorato dell'omonima università(si sarebbe infatti chiamato Torre del Rettorato).
Tor Vergata è il primo quartiere di Roma proveniendo da Frascati,e per quest'area sono in progetto grandi cose,che la trasformerebbero nell'area universitaria e scientifica più moderna d'Europa,e tra le più importanti del mondo,e sicuramente il centro più avanzato d'Italia.
Oltre alla Torre del Rettorato,che avrebbe dovuto essere alta 95 m,è già stata eretta una struttura grandiosa,che avrebbe dovuto essere la Città dello Sport,ma i problemi economici hanno cambiato l'indirizzo della cosiddetta "Vela".
Queste difficoltà economiche sono costituite dalla mancanza degli sponsor per il fine del progetto-infatti gli sponsor avrebbero voluto la costruzione di un mega centro commerciale,quasi come quello di Dubai-e quindi l'indirizzo dell'opera progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava è cambiato,e la proposta è di trasformare La Vela nell'orto botanico più grande del mondo,che porterebbe qui quasi 5 milioni di turisti annui,con una varietà di piante provenienti da ogni parte del globo,mantenute da un sistema di elevata tecnologia in grado di riprodurre ogni microclima,un vero e proprio paradiso naturalistico.
Il progetto non è pero concluso,poichè manca un'altra vela identica a quella già esistente,alta sempre 95 m.
Nel progetto è stata inserita una grande sfera alta 33 m che ospiterà la sede dell'Università di Roma Tor Vergata,che è così andata a sostituire la Torre del Rettorato.
Qui sopra vediamo il Maxxi di Roma,o Museo del XXI secolo,il più grande museo moderno in Italia.
Rilevante è stata anche la costruzione del Ponte della Musica,e a breve della Città della Scienza,tutto nel quartiere Flaminio,a nord di Roma.
Inoltre è di grande rilevanza la Linea C della Metropolitana di Roma,che guiderà da sola,un sistema già in uso in città come Parigi,Milano e Dubai.
Ma la porposta che già da qualche anno sta tenendo campo è il progetto della Città del Futuro a La Romanina,che si torva a circa 5 km da Frascati e dalla nostra scuola.
L'area comprenderebbe una vasta zona,nella quale saranno presenti centri commerciali,negozi,teatri,cinema,grattacieli di altezza non esagerata,che unita all'area del progetto della Città dello Sport,formerebbe un grandissimo polo di modernità in Europa.
L'obbiettivo è far diventare questa zona come una città americana,che rimane "attiva" tutta la notte.
Questi progetti fanno ben sperare per il futuro,anche se purtroppo a Roma,e in generale in Italia,tra il progetto e la sua realizzazione passano anni.
VIDEOGALLERY
Progetto della Torre Eurosky Progetto Stadio della Roma






Grattacielo delle Poste Italiane

Grattacielo INAIL

Torri delle Finanze Roma

Grattacielo delle Poste Italiane
1/8

La Vela Roma Tor Vergata

Lo Stadio della Città dello Sport

Progetto Sfera del Rettorato

La Vela Roma Tor Vergata
1/5



















bottom of page