top of page

 VILLA SORA:     A Villa Sora una mostra sull'Expo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           VAI AL MAGAZINE EXPO(CLICCA SULL'IMMAGINE)

 

I giorni precedenti alle vacanze di Natale,è stato possibile visitare nella Sala Leader del nostro istituto,una mostra inerente all'Expo 2015,una grande occasione per l'Italia di parlare per esempio,dello sfruttamento della terra in termini alimentari.Proprio su questo tema è incentrata la mostra che abbiamo visitato,solo un piccolo frammento degli argomenti che saranno presentati da maggio a Milano.Il titolo della mostra è "Naturale,artificiale,coltivato",ovviamente in campo agricolo.Ecco alcuni passi della mostra molto importanti:l'agricoltura oggi,i cibi fondamentali,lo sfruttamento della terra e la rivoluzione verde.Cerchiamo di approfondire questi temi.

 

L'AGRICOLTURA OGGI,LO SFRUTTAMENTO DELLA TERRA E LA RIVOLUZIONE VERDE

 

Sicuramente oggi,l'agricoltura,soprattutto nei paesi occidentali e in quelli evoluti dell'oriente,come Cina e Giappone,è profondamente cambiata,a causa della rivoluzione verde,della quale avremo modo di parlare più avanti nell'articolo,e dell'introduzione di mezzi meccanici,come la trebbiatrice e la mietitrebbiatrice per la produzione del frumento(grano).Questi processi di modernizzazione,meccanico-chimici,hanno portato un'ampio beneficio in campo agricolo,ma anche danni che rischiano di essere,a lungo andare,irreversibili.Infatti,la rivoluzione verde ha portato all'introduzione di fertilizzanti e della genetica in campo agricolo,causando così danni all'ambiente.Anche se la rivoluzione è iniziata negli anni '40,in Messico,per poi estendersi all'Occidente,oggi sta causando gravi effetti ai danni del suolo,e per questo si chiede l'introduzione di un altro modo per aumentare i benefici per gli imprenditori,senza utilizzare in maniera eccessiva la chimica.La rivoluzione verde fa parte dei problemi sullo sfruttamento della terra in modo esagerato:infatti,ad oggi,l'80% della terra coltivabile,risulta coltivata,il 15% risulta inutilizzabile,e il 5% e ciò che rimane da coltivare.Prevedendo però che la popolazione terrestre nel 2050 toccherà i 9 miliardi di abitanti,per poi scendere a 5 nel corso dei primi anni del 2100,servono sicuramente interventi massici per evitare lo sfruttamento della terra in modo eccessivo.Servono però innovazioni tecnologiche,che solo eventi alimentari come l'Expo possono portare,in quanto il primo obbiettivo dell'Esposizione Universale è proprio la presentazione di nuove idee.Un altro problema che sta portando lo sfruttamento della terra è il disboscamento,per far spazio all'agricoltura,che è una delle pratiche più antiche della storia dell'uomo,in quanto affonda le sue radici nel Neolitico.Expo Milano 2015,con il motto "Nutrire il pianeta,energia per la vita",si occuperà dei grandi problemi dell'alimentazione.Anche Expo Astana 2017,in Kazakistan,sarà un'importante occasione per questo tema,poichè si occuperà delle innovazione tecnologiche.

 

I CIBI FONDAMENTALI NELLA STORIA

 

Per trovare le soluzioni al problema,dovremmo risalire alla storia dell'alimentazione.Ecco alcuni cibi fondamentali nella storia dell'uomo,che riesce ad ottenerli con processi oggi meccanizzati,da altri alimenti:il pane,che si ottiene dall'impasto della farina di cereali con l'acqua,originario dell'Egitto;il vino,che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell'uva;anche questo oggi è un processo modernizzato;la bevanda è fondamentale per l'Italia,che risulta insieme alla Francia,uno dei massimi produttori europei,nonostante il vino sia originario delle aree mediterranee della Turchia e del Mar Caspio,il lago più grande del mondo;l'olio,invece deriva dai semi oleosi per esempio delle olive e dei girasoli,ed è coltivato in tutte le zone con clima mediterraneo.Si tratta di una mostra molto illustrata e di grande importanza,alla portata del grande evento sull'alimentazione che si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015.

 

di Francesco Rassu del 10/01/2014

 

 

 

                              A Villa Sora arriva Mondo Erre,il giornale dei ragazzi

 

 

 

 

 

 

 

 

Arriva a Villa Sora Mondoerre,il giornale dei ragazzi e delle ragazze.

Si tratta di un giornale con sede a Torino,e come già avviene da diversi anni,sarà disponibile a Villa Sora stipulando un abbonamento,al costo di € 23,50.

La raccolta dei soldi è affidata ad alcuni alunni delle varie classi.

Mondo Erre è una rivista che si pone come obbietivi: comunicare ai ragazzi con un linguaggio semplice e raccontare i sogni di ognuno.

Ad esempio,la rivista parla di musica,dei ragazzi,di barzellette e molto altro.

E un'idea originale,che serve come spunto agli educatori e come sostegno ai giovani,compresi tra gli 11 e i 15 anni.

Inoltre,Mondo Erre,è promotore di iniziative collettive,come per esempio la vendita di alcuni album musicali con canzoni di grandi icone dei giovani.

Sul sito ci sono anche consigli per letture,e altri tipi di consigli,per esempio come affrontare un compito in classe.

Da poco tempo è possibile sfogliarlo anche online,e tutti possono inviare video e foto vincendo la pubblicazione sulla rivista: ovviamente il video sarà scelto tra i più originali.

Mondo Erre è anche una rivista che ottiene informazioni dai ragazzi attraverso sondaggi.

Insomma,consigliamo a tutti di abbonarsi a questa rivista di attualità e gioventù.

 

di Francesco Rassu del 1/12/2014

 

 

 

Ultim'ora scuola

 

A Villa Sora una mostra sull'Expo

 

Mostra a Villa Sora sul tema del Bicentenario di Don Bosco

2014-2015-Il Portale Villa Sora-Il giornale della scuola media di Villa Sora-Roma

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
  • RSS Classic
bottom of page